Noleggio

Perchè il noleggio?

L'offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule, come ad esempio il Leasing, perchè è in grado di offrire al cliente una serie di benefici concreti e tangibili.

Fase A - Accordo di collaborazione tra la società finanziaria e Sidermac per la gestione del riacquisto dei beni a fine locazione;

Fase B - Sidermac definisce la fornitura del bene con il Cliente, comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa -manutenzione, assistenza, formazione ecc.;

Fase C - Formulazione di un piano finanziario da parte della società finanziaria, comprensivo dei servizi accessori forniti da Sidermac e dalla stessa es. assicurazione e, successivamente alla delibera, sottoscrizione del contratto di locazione con Cliente, a fronte del quale la società finanziaria incasserà canoni periodici;

Praticamente

  • Sidermac fattura il bene alla società finanziaria che provvede al pagamento;
  • La società finanziaria riversa a Sidermac la quota dei servizi accessori di sua competenza;
  • Al termine della locazione, la società finanziaria fattura il bene a Sidermac ad un prezzo pattuito all'inizio del contratto.

Vantaggi per il cliente

  • Finanziamento di beni e servizi in un unico canone;
  • Flessibilità, infatti la durata del leasing operativo non deve coprire la maggior parte della vita economica del bene;
  • Impostare i propri impegni economici - finanziari commisurandoli alle effettive necessità di utilizzo del bene;
  • Disporre di un bene senza intaccare la liquidità aziendale nè linee di credito bancarie;
  • Beneficiare dell'estrema flessibilità del prodotto in funzione della durata del contratto, della periodicità del canone e del valore commerciale del bene al termine della locazione;
  • Avvalersi dei vantaggi fiscali conseguenti alla deducibilità dell'intero canone di locazione operativa, anche nel caso di brevi durate, ivi compresi i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • Individuare con facilità il "costo certo complessivo" della gestione del bene, incluso l'aggiornamento costante dello stesso, per tutto il periodo della locazione;
  • Evitare di assumere i rischi di obsolescenza del bene, mantenendo moderni ed efficienti mezzi necessari a svolgere l'attività d'impresa;
  • Beneficiare di condizioni economiche vantaggiose relativamente alla copertura assicurativa All Risk inclusa nei canoni rispetto a quelle che otterrebbe con soluzioni diverse;
  • Avvantaggiarsi della semplicità contabile derivante dal ricevimento di un singola fattura della società finanziaria che include i servizi accessori e che rimane unica anche in presenza di diversi contratti con pari scadenza canone;

Benefici finanziari

  • Nessuna immobilizzazione dei capitali.
  • Risolve i problemi di cash flow budget e liquidità.
  • Costi Certi e programmati.
  • Al contrario dell'acquisto tramite fido bancario o riscatto al termine di un contratto di leasing , il noleggio consente di non appesantire il bilancio dell'azienda.

Vantaggi fiscali

Imposte dirette

Con la sottoscrizione di un leasing operativo, l'Utilizzatore non si assume ne i rischi ne i benefici derivanti dalla proprietà del bene.
Lo scopo è quello di utilizzare, per un certo periodo di tempo il bene, non l'acquisizione della proprietà del bene al termine della sua vita utile.
I canoni periodici rappresentano il compenso dell'utilizzo del bene e come tali sono considerati costo di esercizio, quindi totalmente deducibili dei periodi di competenza.

Regime dell'IVA

Il noleggio viene classificato come una prestazione di servizi rilevante ai fini IVA ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 633/72 e l'aliquota applicabile all'operazione è quella prevista per l'acquisto del bene oggetto della locazione.
Nella formazione della base imponibile rientrano anche tutte le eventuali prestazioni accessorie manutenzione, assistenza ecc effettuate a favore dell'Utilizzatore alle quali è applicabile la medesima aliquota IVA prevista per la prestazione principale.

Il Cliente ha la facoltà di portare in detrazione l'IVA, assolta all'atto del pagamento dei canoni di locazione, purchè venga rispettata la regola generale sulle detrazioni di cui all'art. 19 del D.P.R. n. 633/72 e cioè a condizione che i servizi della locazione siano acquisiti e destinati nell'esercizio di impresa o dell'arte o professione e che si tratti di un bene per il quale è ammessa la deducibilità - totale o parziale, dell'imposta.

IRAP - Imposta Regionale sulle Attività Produttive

Nella locazione operativa la natura del rapporto tra il concedente e l'Utilizzatore si deve qualificare come un servizio di noleggio di un bene.

Nel corrispettivo pagato dall'Utilizzatore assume rilevanza la componente di interesse passivo, ma esso si connota come semplice canone di noleggio.
Ne consegue che non esistono per l'Utilizzatore i limiti di deducibilità del canone ai fini della determinazione della base imponibile IRAP.

Deducibilità degli interessi passivi - Art. 96 TUIR

Dal 01/01/2008, per i soggetti IRES, l'ammontare della deducibilità dipende dalla redditività lorda dell'impresa. Gli interessi passivi sono deducibili senza limiti fino a concorrenza degli interessi attivi, l'eventuale eccedenza è deducibile in misura del 30% del Reddito Operativo Lordo ROL della gestione caratteristica.
La parte di interessi passivi indeducibili in un esercizio può essere dedotta negli esercizi successivi.

× Whatsapp Chat
Shop